Che tipo di professionisti sono i coach?
Come si differenziano dagli altri professionisti?
Spesso si confonde il lavoro del Coach con altri professionisti che si occupano di patologie e problemi afferenti alla sfera psicologica.
Che tipo di professionisti sono i coach?
Come si differenziano dagli altri professionisti?
Spesso si confonde il lavoro del Coach con altri professionisti che si occupano di patologie e problemi afferenti alla sfera psicologica.
II Coach non è uno psicologo.
Lo psicologo è un professionista che, dopo la laurea in psicologia, ha superato l’esame di stato e si e iscritto all’albo professionale della sua regione per poter esercitare la professione.
Il Coach non è uno psicoterapeuta.
Lo psicoterapeuta è uno psicologo (o un medico) che ha frequentato – dopo la laurea quinquennale (o 3 + 2 del Nuovo Ordinamento) e l’abilitazione all’esercizio della professione – una scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia (pubblica, o privata riconosciuta). A lui è riservata l’attività di “cura” per eliminare il sintomo, la patologia, il disagio e aiutare la persona a tornare ad una condizione di benessere.
Il Coach non è uno psichiatra.
Lo psichiatra è un laureato in medicina che ha proseguito la formazione specializzandosi in psichiatria. Si occupa delle malattie mentali e può prescrivere terapie farmacologiche. Gli psichiatri possono essere anche psicoterapeuti.
Il Coach non è un neurologo.
Il neurologo è un laureato in medicina che ha proseguito la formazione specializzandosi in neurologia. Si occupa di malattie del cervello, dei nervi e dei muscoli, e si dedica quindi anche a casi di ictus, di sclerosi a placche, del Morbo di Parkinson, di epilessie, ecc.
Inoltre, il Coach non è un consulente.
Il consulente è pagato per fornire risposte, il Coach è pagato per porre domande.
Questo apparente paradosso può essere spiegato molto semplicemente: a domande di qualità corrispondono risposte di qualità. Il compito del Coach è quello di fare in modo che sia il Cliente stesso a trovare le risposte giuste – non in assoluto, ma per lui. Usando una metafora, possiamo dire che il consulente offre il pesce (ossia fornisce al Cliente la soluzione), il Coach aiuta il Cliente ad imparare a pescare (cioè aiuta il Cliente a trovare le soluzioni).
Il Coach è un personal trainer dei risultati ed è lontano da qualsiasi forma di terapia. Infatti, dal suo campo di intervento sono escluse patologie psicologiche o problematiche riguardanti la sfera psicologica e, ovviamente, la cura di malesseri e patologie in genere. Anche diagnosi e prognosi restano atti tipici ed esclusivi della professione medica.
Il Coach assume l’impegno di aiutare il Cliente ad accedere al suo potenziale per conseguire gli obiettivi desiderati.
Pone una particolare enfasi sul miglioramento generativo, che si concentra sulla definizione e il raggiungimento di obiettivi specifici. Il miglioramento correttivo, invece, si associa più naturalmente alla terapia. Le metodologie di Coaching sono “orientate al risultato”, piuttosto che “centrate sul problema”. Tendono ad essere fortemente focalizzate sulla soluzione, per incentivare lo sviluppo di nuove strategie di pensiero e di azione, piuttosto che cercare di risolvere problemi e conflitti del passato.
Per iniziare a vivere la tua vita al livello successivo, pianifica oggi stesso una sessione strategica gratuita di 30 minuti.
Nella tua sessione ti aiuterò a definire la tua visione, stabilendo obiettivi che ti sfideranno e creando un piano d’azione che ti consentirà di ottenere risultati davvero straordinari.
RICEVI NEWS E AGGIORNAMENTI: